Quali sono i passaggi chiave per la preparazione della superficie del raccordo per elettrofusione in HDPE prima della connessione per elettrofusione- Zhejiang Fengfeng Pipe Industry Co., Ltd.

Novità del settore

Zhejiang Fengfeng Pipe Industry Co., Ltd. Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono i passaggi chiave per la preparazione della superficie del raccordo per elettrofusione in HDPE prima della connessione per elettrofusione

Quali sono i passaggi chiave per la preparazione della superficie del raccordo per elettrofusione in HDPE prima della connessione per elettrofusione

Zhejiang Fengfeng Pipe Industry Co., Ltd. 2025.09.30
Zhejiang Fengfeng Pipe Industry Co., Ltd. Novità del settore

Raccordo per elettrofusione in HDPE la tecnologia di connessione è ampiamente utilizzata in progetti di condotte critiche come la fornitura di gas e acqua grazie alla sua elevata affidabilità e facilità d'uso. Tuttavia, la chiave per un collegamento efficace risiede nella rigorosa preparazione della superficie del tubo e dei raccordi. Questo passaggio determina direttamente la diffusione intermolecolare tra i polimeri fusi e costituisce la pietra angolare per garantire la tenuta a lungo termine e la resistenza meccanica del giunto.

Di seguito verranno spiegati in modo professionale diversi passaggi chiave nella preparazione della superficie del tubo in HDPE prima del collegamento per elettrofusione.

1. Pulizia: rimozione di contaminanti e olio

Obiettivo: eliminare tutti i corpi estranei che potrebbero ostacolare la fusione del polietilene e la diffusione molecolare.

Operazioni chiave:

Ispezione visiva: innanzitutto eseguire un'attenta ispezione visiva del tubo e dei raccordi da collegare. Verificare che non siano presenti graffi, ammaccature o danni evidenti sulla superficie del tubo e che le estremità del tubo siano piatte.

Detergenti specializzati: utilizzare un detergente consigliato dal produttore (in genere un solvente volatile come alcol isopropilico o etanolo) con un panno pulito e privo di lanugine o un tovagliolo di carta per pulire accuratamente l'area del tubo da unire e l'interno del raccordo per elettrofusione in HDPE.

Asciugatura: Dopo la pulizia assicurarsi che il solvente sia completamente evaporato e che la superficie sia completamente asciutta. Il solvente residuo sulla superficie influenzerà la successiva raschiatura e potrebbe anche causare bolle o contaminanti durante il processo di riscaldamento.

Punti chiave: Contaminanti superficiali come olio, polvere e sporco possono formare uno strato isolante, impedendo al tubo e al raccordo di formare una struttura eutettica uniforme durante la fusione, con conseguente fusione fredda o carenza di resistenza localizzata.

In secondo luogo, la raschiatura: rimozione dello strato ossidato e dello strato di stress superficiale

Obiettivo: rimuovere lo strato ossidato che si forma naturalmente sui tubi in HDPE quando esposti all'aria, nonché eventuali contaminanti e graffi superficiali, per esporre materiale di polietilene fresco e puro.

Operazioni chiave:

Raschietto specializzato: è necessario utilizzare un raschietto rotante o piatto progettato specificamente per l'HDPE. Il raschiatore deve essere selezionato e impostato in modo da garantire uno spessore di raschiatura uniforme e costante attorno alla circonferenza del tubo.

Area di raschiatura: la lunghezza di raschiatura deve essere leggermente maggiore della profondità di inserimento del raccordo elettrosaldabile. Il raccordo avrà in genere un segno di limite chiaro o un indicatore della zona di saldatura. La zona di raschiatura deve coprire completamente tutta la zona di saldatura.

Controllo dello spessore: generalmente la profondità di raschiatura deve essere compresa tra 0,1 mm e 0,2 mm. Una profondità insufficiente non rimuoverà completamente lo strato di ossido; una profondità eccessiva indebolirà notevolmente la parete del tubo. I raschiatori rotanti specializzati in genere hanno un meccanismo di controllo della profondità per garantire la coerenza.

Ispezione post-raschiatura: Dopo la raschiatura, la superficie del tubo deve presentare un colore fresco, uniforme, opaco del polietilene. Ispezionare i detriti di polietilene raschiati per confermare la continuità e l'integrità della raschiatura.

Punti chiave: L'HDPE subisce una reticolazione ossidativa quando esposto alla luce UV e all'aria, formando uno strato di ossido duro e fragile. La struttura molecolare di questo strato è cambiata, impedendogli di fondersi efficacemente con il polietilene all'interno del raccordo. La raschiatura è la fase più critica ed essenziale nei raccordi elettrosaldabili.

III. Marcatura e posizionamento della profondità

Obiettivo: Determinare l'esatta profondità di inserimento del tubo per fornire un riferimento per il successivo allineamento e bloccaggio.

Operazioni chiave:

Misurazione del tubo: determinare la profondità di inserimento effettiva in base alle specifiche del raccordo elettrosaldabile in HDPE utilizzato.

Marcatura: Segnare la linea esatta della profondità di inserimento alla fine della zona raschiata sul tubo. La linea di marcatura deve essere chiaramente visibile, ma evitare l'uso di pennarelli a base oleosa che potrebbero contaminare la superficie.

Ausilio per l'allineamento: la linea di marcatura aiuta gli operai edili a inserire con precisione il tubo fino al **arresto**** del raccordo e garantisce un contatto uniforme tra il filo riscaldante e la superficie del tubo.

IV. Protezione temporanea: prevenzione della contaminazione secondaria

Obiettivo: proteggere la superficie in polietilene appena trattata dalla contaminazione secondaria durante il breve periodo precedente all'installazione.

Operazioni chiave:

Installazione immediata: le linee guida professionali sulla giunzione in genere richiedono che la giunzione venga completata entro 30 minuti dalla raschiatura. Più breve è l'intervallo, migliori saranno i risultati.

Copertura protettiva: se non è possibile l'installazione immediata, coprire temporaneamente l'area raschiata con una copertura protettiva pulita o una pellicola in HDPE per impedire l'adesione di polvere, umidità e sabbia portata dal vento.

RIMANIAMO IN CONTATTO

SUBMIT