La tecnologia di elettrofusione è ampiamente utilizzata nei progetti di tubi HDPE. Garantire la qualità articolare è cruciale per il funzionamento sicuro della rete di pipeline. Un giunto di elettrofusione qualificato richiede non solo un aspetto impeccabile, ma anche una struttura interna stabile e prestazioni affidabili a lungo termine.
Verifica dei parametri di saldatura e dei dati di processo
La correttezza del processo di saldatura è un prerequisito per un giunto qualificato. Le moderne saldatori di elettrofusione hanno spesso funzionalità di registrazione dei dati, che sono la base primaria per determinare la qualità delle articolazioni.
Compatibilità dei parametri: verificare che i parametri di saldatura (tensione, tempo) registrati dal saldatore siano identici ai parametri standard indicati sul codice a barre del raccordo del tubo di elettrofusione. Qualsiasi deviazione, anche minore, può comportare saldatura incompleta o surriscaldamento, che influisce sulle prestazioni articolari.
Feedback sullo stato di saldatura: controllare lo stato di saldatura visualizzato nella schermata di saldatura. Un normale ciclo di saldatura dovrebbe includere preriscaldamento, scioglimento e raffreddamento, senza allarmi anormali. Se viene visualizzato un messaggio "Weld non riuscito" o "errore", il giunto deve essere considerato non qualificato.
Tempo di raffreddamento: assicurarsi che il tempo di raffreddamento effettivo soddisfi o superi il tempo di raffreddamento minimo specificato per il raccordo del tubo. Il raffreddamento insufficiente può causare la deformazione dell'area fusa sotto stress, indebolendo la resistenza all'articolazione.
Ispezione visiva: caratteristiche macroscopiche e microscopiche
L'ispezione visiva è il metodo più diretto e rapido per la valutazione in loco, in quanto può rivelare i fenomeni di superficie durante il processo di saldatura.
Osservando il tallone fuso:
Uniformità: controlla se il tallone di fusione forma una cresta uniforme continua attorno al giunto tra il raccordo e il tubo. Un tallone di fusione uniforme indica che il filo del fusibile elettrico si sta riscaldando uniformemente e la zona di fusione è sufficiente.
Dimensioni e forma: la dimensione del tallone di fusione dovrebbe trovarsi all'interno della gamma specificata dal produttore di raccordo. Una dimensione maggiore può indicare il surriscaldamento, mentre una dimensione inferiore può indicare una fusione incompleta. Dovrebbe essere una forma ad arco liscia senza indentazioni ovvie o sporgenze acute.
Ispezionando il perno dell'indicatore:
Molti Raccordi di elettrofusione HDPE sono progettati con un perno indicatore. Durante la saldatura, man mano che il fuso all'interno del raccordo si espande, il perno dell'indicatore si spingerà fuori dalla superficie di raccordo.
Un giunto qualificato richiede che il perno indicatore sia completamente spinto e stabile. Se il perno dell'indicatore non si spinge fuori o si spinge solo parzialmente, indica di solito una fusione insufficiente e un possibile guasto di saldatura. Allineamento e spazio tra raccordi e tubi:
Verificare che i raccordi e i tubi siano adeguatamente allineati e privi di disallineamenti significativi. Verificare che la profondità di inserimento del tubo soddisfi i requisiti.
Prima della saldatura, dovrebbe esserci uno spazio appropriato tra il tubo e il raccordo. Dopo la saldatura, il materiale fuso dovrebbe colmare uniformemente il divario.
Pulizia e danno superficiale:
Ispezionare la superficie articolare per segni di bruciatura, anneri o surriscaldamento, che sono segni di saldatura impropria.
Verificare che l'area raschiata del tubo sia pulita, libera da graffi e olio. Rampizzazione incompleta o danni alla superficie del tubo influenzerà la qualità della saldatura.
Test non distruttivi: verifica di qualità approfondita
Per progetti di ingegneria critica, oltre all'ispezione visiva, sono necessari anche metodi di test non distruttivi per verificare la qualità interna dell'articolazione.
Test ultrasonici:
Usando il principio di propagazione e riflessione delle onde ultrasoniche nei materiali, può rilevare vuoti, inclusioni o saldature incomplete all'interno dell'articolazione.
La sonda ad ultrasuoni viene spostata lungo la superficie articolare. Se il segnale di eco ricevuto è anormale, possono essere presenti difetti interni.
Test a raggi X:
I raggi X vengono utilizzati per penetrare nell'articolazione e acquisire immagini della struttura interna. I raggi X possono dimostrare chiaramente l'integrità della superficie della saldatura e la presenza di pori, condensa o materia estranea.
Questo metodo fornisce un'immagine visiva diretta di difetti interni, ma è costoso e in genere viene utilizzato nei sistemi di tubazioni ad alta pressione e ad alto rischio.
Test distruttivi: verifica delle prestazioni finali
I test distruttivi sono essenziali per la verifica delle prestazioni finali di un lotto di prodotti o un giunto specifico.
Test della buccia:
Un giunto saldato è meccanicamente sbucciato.
Un giunto accettabile dovrebbe esibire una frattura plasticamente duttile durante il peeling e la frattura dovrebbe verificarsi sul tubo o sul tubo stesso, non sulla superficie della saldatura. La frattura che si verifica direttamente sulla superficie della saldatura indica una resistenza alla saldatura insufficiente.
Test di trazione:
Un test di trazione viene eseguito su un giunto saldato per misurare la sua resistenza alla trazione.
Un giunto accettabile dovrebbe avere una resistenza alla trazione uguale o vicina alla resistenza del materiale del tubo stesso.
Test di scoppio della pressione interna:
Dopo aver sigillato la sezione del tubo saldato, la pressione interna viene gradualmente aumentata fino a quando il tubo non esplode. Per un giunto qualificato, il punto di scoppio dovrebbe essere in una posizione lontana dall'articolazione, non nell'area di saldatura, il che dimostra che la resistenza alla pressione dell'articolazione è migliore di quella del tubo stesso. $
RIMANIAMO IN CONTATTO