I raccordi per tubi elettrofusibili in HDPE (polietilene ad alta densità) sono ampiamente utilizzati nella moderna ingegneria delle condotte. Il funzionamento sicuro, la durata utile e la qualità costruttiva delle condotte dipendono fortemente dall'ambiente di installazione. Temperatura e umidità sono fattori chiave che influenzano la qualità della saldatura per elettrofusione. Un corretto controllo delle condizioni ambientali può garantire resistenza alla saldatura, tenuta dei tubi e resistenza alla pressione a lungo termine.
L'impatto della temperatura ambiente sull'installazione di Raccordi per tubi elettrofusibili in HDPE
Il tubo in HDPE è estremamente sensibile alla temperatura. In ambienti ad alta temperatura, il tubo si espande notevolmente a causa del calore, richiedendo opportune regolazioni dei tempi di riscaldamento e raffreddamento durante la saldatura. Temperature eccessivamente elevate in cantiere possono causare un eccessivo rammollimento delle estremità dei tubi durante la saldatura per elettrofusione, con conseguente fusione localizzata, deformazione e persino rottura della saldatura. In ambienti a bassa temperatura, la tenacità del tubo diminuisce, rendendolo più suscettibile alle fessurazioni sulla superficie tagliata, rendendo difficile la formazione di uno strato di fusione uniforme durante la saldatura e riducendo la resistenza alla trazione del giunto.
Diversi produttori e standard hanno requisiti specifici per le temperature di applicazione. Generalmente, per la saldatura per elettrofusione si consiglia una temperatura ambiente compresa tra 5°C e 40°C. Quando la temperatura è inferiore a 5°C, sono necessarie misure di preriscaldamento o l'uso di apparecchiature specializzate per la saldatura a bassa temperatura. Quando la temperatura è superiore a 40°C, evitare la luce solare diretta e lavorare in un ambiente fresco e ombreggiato. Quando si costruiscono tubi sottoterra o all'aperto, dove ci sono differenze di temperatura significative tra il giorno e la notte, il tempo di saldatura e i cicli di raffreddamento devono essere opportunamente regolati per garantire che i giunti saldati soddisfino i requisiti standard.
L'impatto dell'umidità sulla qualità della saldatura
L'umidità è un fattore chiave che influenza la finitura della superficie di saldatura e la qualità della fusione. L'umidità o la rugiada sulla superficie terminale del tubo riducono l'efficace conduzione della corrente di riscaldamento, determinando temperature insufficienti localizzate durante la saldatura e uno spessore di saldatura non uniforme. In ambienti con umidità eccessivamente elevata, durante la saldatura possono formarsi bolle o vuoti, che influiscono sulla tenuta del raccordo del tubo e sulla resistenza alla pressione a lungo termine.
Se l'umidità relativa nel cantiere è troppo elevata, soprattutto nelle giornate piovose o umide, i raccordi dei tubi devono essere asciugati. Questo può essere fatto pulendo con un panno o utilizzando un riscaldatore d'aria. Le costruzioni interne devono mantenere una buona ventilazione per evitare la formazione di condensa sulle estremità dei tubi o sulle superfici di raccordo. In genere, una bassa umidità ha scarso impatto, ma in ambienti estremamente secchi è opportuno prevenire l'accumulo di elettricità statica, che può ostacolare le operazioni di costruzione.
Coordinare le operazioni di costruzione con l'ambiente
La temperatura e l'umidità ambiente influiscono direttamente sulla qualità della saldatura dei tubi per fusione elettrica. Prima della costruzione, misurare la temperatura e l'umidità del sito e regolare il tempo di riscaldamento in base al diametro del tubo, alla pressione di saldatura e ai parametri dell'apparecchiatura di saldatura. Quando si saldano tubi di diametro maggiore o con pareti spesse in ambienti a bassa temperatura, sono necessari tempi di riscaldamento e cicli di raffreddamento prolungati per garantire saldature uniformi e stabili.
Proteggere l'area di saldatura dalla luce solare diretta e dall'intrusione di umidità nel cantiere erigendo un parasole o uno scudo antipioggia. Prima della saldatura, ispezionare le estremità dei tubi per verificarne la planarità, la pulizia e l'asciugatura, per garantire che le condizioni ambientali soddisfino i requisiti standard. Durante l'installazione, gli operatori devono essere dotati di strumenti di monitoraggio della temperatura e dell'umidità per adattare tempestivamente le procedure di saldatura e garantire una qualità di saldatura costante per ogni giunto.
Requisiti per ambienti speciali
Durante le condizioni invernali a bassa temperatura, per prevenire fratture a freddo e saldature irregolari si ricorre solitamente al preriscaldamento dei tubi, al funzionamento a bassa temperatura della saldatrice o a misure di riscaldamento e isolamento. Durante le condizioni estive ad alta temperatura, il lavoro dovrebbe essere svolto all'ombra e i tempi di saldatura e raffreddamento dovrebbero essere ridotti per evitare ammorbidimenti o deformazioni del tubo. Durante le stagioni umide o piovose, è necessario adottare misure protettive per evitare che l'umidità entri in contatto con la superficie di saldatura. Utilizzare panni assorbenti o soffiatori d'aria per mantenere asciutte le estremità dei tubi. In condizioni di elevata umidità o temperatura estrema, è necessario attenersi scrupolosamente ai manuali tecnici del produttore e alle norme internazionali, quali ISO 12176 e EN 1555, relative alla temperatura e all'umidità di costruzione, per garantire che i giunti saldati soddisfino i requisiti di pressione di progetto e durata utile.
RIMANIAMO IN CONTATTO