Come scegliere lo spessore della parete e SDR (rapporto di dimensione standard) dei raccordi per tubi di elettrofusione HDPE- Zhejiang Fengfeng Pipe Industry Co., Ltd.

Novità del settore

Zhejiang Fengfeng Pipe Industry Co., Ltd. Casa / Notizia / Novità del settore / Come scegliere lo spessore della parete e SDR (rapporto di dimensione standard) dei raccordi per tubi di elettrofusione HDPE

Come scegliere lo spessore della parete e SDR (rapporto di dimensione standard) dei raccordi per tubi di elettrofusione HDPE

Zhejiang Fengfeng Pipe Industry Co., Ltd. 2025.08.11
Zhejiang Fengfeng Pipe Industry Co., Ltd. Novità del settore

Nella moderna ingegneria del gasdotto, i raccordi per tubi di elettrofusione HDPE (polietilene ad alta densità) sono ampiamente utilizzati in gas urbano, approvvigionamento idrico e drenaggio e trasporto industriale a causa della loro forte resistenza alla corrosione, facile installazione e durata di lunga durata. Lo spessore della parete di adattamento del tubo e il rapporto di dimensione standard (SDR) sono parametri cruciali nel processo di progettazione e costruzione, incidendo direttamente sulla sicurezza e l'efficienza economica del gasdotto. La selezione corretta dello spessore della parete e la DSP non solo garantisce un funzionamento sicuro della conduttura, ma riduce anche i costi di costruzione e migliora la durata del sistema.

L'importanza dello spessore del muro di Raccordi per tubi di elettrofusione HDPE

Lo spessore della parete di adattamento del tubo determina direttamente la capacità del cuscinetto a pressione, la resistenza all'impatto e la resistenza all'usura. Lo spessore della parete eccessivamente sottile può facilmente causare deformazione o rottura del tubo ad alta pressione, aumentando significativamente i rischi di sicurezza quando si trasportano gas ad alta pressione o liquidi industriali. Raccordi a parete più spessi, offrendo al contempo una maggiore capacità di cuscinetto a pressione, aumenta i costi dei materiali e rendono più difficile l'installazione e la gestione. Pertanto, selezionare lo spessore della parete appropriato per diversi ambienti di progetto e pressioni operative è cruciale.

La selezione dello spessore della parete considera principalmente i seguenti fattori: pressione di progettazione della pipeline, temperatura operativa, proprietà dei media e metodo di installazione della pipeline. Per le condutture progettate per pressioni più elevate, sono necessari raccordi per pareti più spesse per garantire un funzionamento sicuro a lungo termine. Quando le condutture sono esposte ad alte temperature per periodi prolungati, lo spessore della parete deve essere adeguatamente aumentato per mitigare il creep di materiale indotto dalla temperatura. Per le condutture che trasportano mezzi di particolato o corrosivi, le pareti più spesse possono prolungare la durata dei tubi e ridurre la frequenza di manutenzione.

L'impatto della DSD sulle prestazioni del raccordo del tubo
SDR rappresenta il rapporto tra il diametro esterno di un raccordo per tubo e lo spessore della parete ed è un indicatore importante della sua capacità di portamento della pressione. Un valore SDR più piccolo indica una parete più spessa e una maggiore capacità di portamento della pressione; Un valore SDR maggiore indica una parete più sottile, che lo rende adatto per sistemi a bassa pressione. La selezione del SDR appropriato richiede una considerazione completa della pressione di progettazione, del diametro del tubo e dell'ambiente di costruzione.
Ad esempio, nelle condutture di trasmissione del gas, sono comunemente usati SDR di 11 o 17, corrispondenti ai requisiti di trasmissione ad alta e media pressione. Per le condutture di approvvigionamento idrico municipale, sono comunemente utilizzati SDR di 17 o 21, soddisfando i requisiti di pressione controllando i costi dei materiali. Per i sistemi di trasmissione a bassa pressione o a bassa pressione industriali, possono essere selezionati SDR di 26 o superiore per ridurre i costi di investimento. La selezione errata del DSP può portare a un eccessivo utilizzo del materiale nelle condutture, aumento dei costi o capacità di cuscinetto di pressione insufficiente, ponendo rischi per la sicurezza.

Un approccio scientifico allo spessore del muro e alla selezione dei DSD
Lo spessore delle pareti e la selezione dei DSD dovrebbero essere basati su standard internazionali e nazionali come ISO 4427, ISO 12176, EN 1555 e GB/T 13663. I progettisti dovrebbero calcolare lo spessore minimo della parete in base alla pressione di progettazione della tubazione e selezionare le specifiche di adattamento del tubo standard in base alla tabella SDR.

Per progetti specifici, è possibile utilizzare il seguente approccio: in primo luogo, determinare la pressione di progettazione della pipeline e le caratteristiche del fluido; In secondo luogo, calcola lo spessore minimo richiesto in base al diametro del tubo e alla tabella SDR; Infine, seleziona Specifiche standard di adattamento dei tubi basati sulle condizioni di costruzione e sull'efficienza economica. Per condizioni di lavoro speciali, come profondità di sepoltura profonda, condizioni geologiche complesse o ambienti ad alta temperatura prolungati, è necessario aggiungere un fattore di sicurezza adeguato allo spessore standard della parete.

Precauzioni di costruzione e utilizzo
Dopo aver selezionato lo spessore della parete e SDR appropriati, durante la costruzione è richiesta anche attenzione ai dettagli. Prima di saldare i raccordi per tubi di fusione elettrica, assicurarsi che le estremità del tubo siano tagliate e la superficie sia pulita e priva di impurità. La temperatura e il tempo di saldatura devono essere rigorosamente rispettate al manuale tecnico del produttore di raccordo per garantire il riscaldamento uniforme e prevenire il surriscaldamento locale o la saldatura insufficiente. Dopo il completamento, la qualità articolare può essere ispezionata utilizzando metodi di test non distruttivi per garantire il funzionamento affidabile a lungo termine della pipeline.

La corretta selezione dello spessore delle pareti e della DSP non solo influisce sulla sicurezza delle condutture, ma determina anche i costi di efficienza economica e manutenzione del sistema di condutture. Una combinazione di selezione scientifica, costruzione standardizzata e test regolari è la chiave per il funzionamento stabile a lungo termine dei progetti di pipeline di montaggio per tubi di elettrofusione HDPE.

RIMANIAMO IN CONTATTO

SUBMIT